Natale al femminile. Terzo webinar gratuito del Centro Studi Femininum Ingenium

di FEMININUM INGENIUM

A chiusura del Ciclo di Conferenze online dedicate al tema Il Natale e le Donne. Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività, il Centro Studi Femininum Ingenium, a pochi giorni dalla celebrazione del Natale, presenta un interessante e stimolante incontro con Eugenia Massari, sul tema La Poetica del Pulviscolo. Spirituale nella poesia femminile: Emily Dickinson e Isabella Morra.

Eugenia Massari, comunicazione culturale e content design, mente brillante e vivace, sensibile e profondamente attenta, ci parlerà di queste due donne da lei molto amate da una prospettiva creativa e sentimentale. Entrambe vissero una vita da recluse. Emily per scelta, Isabella perché segregata dai suoi fratelli a Valsinni, nella rocca di famiglia. In queste donne lo slancio creativo si muove dal mondo all’interno. Collassa dentro. In entrambe la letteratura si fa proiezione, amore, simbolo.

Per questo il titolo fa riferimento a La Poetica del Pulviscolo: l’ispirazione poetica, non provenendo dall’esplorazione del mondo e del proprio sé come attore nel mondo, sprofonda nell’interno, si fa misterica, diventa una vera e propria poetica del pulviscolo. Dove è l’infinitesimamente piccolo ad assurgere a esperienza, a vita. Il pulviscolo diventa essenza che contiene. Più che microcosmo, dove rimarrebbe presente il concetto di esterno, è reale macrocosmo individuato e riconosciuto dal rispecchiamento dell’anima nel dettaglio.

Queste sono alcune delle interessanti riflessioni sulla Poetica del Pulviscolo, ovvero sullo spirituale nella poesia femminile, con le quali la Massari ci condurrà attraverso un confronto quasi dialogico tra queste due poetesse tanto distanti per epoche e cultura, ma tanto vicine per ricerca spirituale.

INFO E ISCRIZIONI

23 dicembre 2020, ore 18.00

Come per gli altri incontri, il webinar sarà trasmesso su piattaforma Zoom. Per iscriversi inviare una e-mail a eventi.CSFI@gmail.com entro le ore 17.00 del giorno della conferenza online. L’incontro sarà trasmesso anche in diretta FB attraverso la pagina del Centro Studi Femininum Ingenium.

È possibile seguire le attività del Centro Studi Femininum Ingenium mettendo un like alla pagina Fb, seguendo gli account Twitter ed Instagram @femininumingenium, e leggendo gli aggiornamenti pubblicati sulla pagina ufficiale. L’intero webinar sarà pubblicato in modo integrale sul canale YT e sul podcast del CSFI, che vi invitiamo a seguire e sottoscrivere.