di GIOVANNI DALLA VALLE Ci siamo passati più o meno tutti e nemmeno secoli fa’. Anche i miei nonni giravano scalzi da piccoli. Ai tempi della gioventù di mio papà invece, per lo meno in Veneto, c’erano le sgalmare (zoccoli di legno). Ma tutte le famiglie, anche le più povere, trovavano soldi per l’abito di…
di R.M. La pagliacciata delle tende davanti all’Università, con la pagliacciata a ricasco della Merlino in Tv, che si presenta in tenda, è funzionale al prossimo attacco all’indipendenza, autodeterminazione e libertà del cittadino: la casa di proprietà. In Spagna hanno già iniziato ad espropriare in quattordici province, case di proprietà da destinare ai “disagiati a…
di EUGENIA MASSARI L’uomo come oggetto-consumatore, i poveri che sono la malattia, coincidendo con essa, nel futuro della medicina, descritto da Jacques Attali negli anni Ottanta. A colpire il lettore, è la rivelazione di un universo interiore e storico totalmente dominato dai soldi e ancestralmente attratto dal potere, privo di qualunque forma di empatia. Dove…
di MASSIMO INTROVIGNE Da “Nella prospettiva della IV rivoluzione”, articolo n.54 pubblicato su Cristianità nel 1979. <<Il movente primo e occulto del fenomeno che ilpensiero contro-rivoluzionario denomina rivoluzione è l’empietà, l’odio contro Dio, che è cagionato dall’orgoglio e dalla sensualità e che risulta dall’eterno processo di illusione-delusione conseguente all’accoglimento dell’invito satanico all’utopia, espresso dall’«eritis sicut…
di EUGENIA MASSARI Nella Cina di Mao, il governo formò un esercito di maestri elementari e li spedì, solitari, fin nel cuore più interno degli altopiani della Mongolia, affinché insegnassero a leggere e a scrivere alle popolazioni locali. Cosa importava per un pastore mongolo, saper leggere e scrivere? Cos’è saper leggere e scrivere, di fronte…
di EUGENIA MASSARI Negli ospedali e nelle RSA, negli ultimi due anni, basandosi su quello che capita di leggere dalle persone coinvolte che si sfogano e raccontano online, ci sono stati centinaia di episodi del tutto rientranti nella pratica della tortura. L’essere umano non é un oggetto, una macchina. Non può essere isolato dai propri…
di JOSEPH RATZINGER *Discorso tenuto a Palermo nel 2000 <<Le macchine che sono state costruite impongono la stessa legge che era adottata nei campi di concentramento. Secondo la logica della macchina, secondo i padroni della macchina, l’uomo deve essere interpretato da un computer, e questo è possibile solamente se l’uomo viene tradotto in numeri. La…
di JOSEPH RATZINGER – PAPA BENEDETTO XVI Forse oggi molte persone rifiutano la fede semplicemente perché la vita eterna non sembra loro una cosa desiderabile. Non vogliono affatto la vita eterna, ma quella presente, e la fede nella vita eterna sembra, per questo scopo, piuttosto un ostacolo. Continuare a vivere in eterno – senza fine…
Leggi fascistissime e pubblico impiego di PAOLO ARIGOTTI Il 30 ottobre 1922 Benito Mussolini ricevette da Vittorio Emanuele III l’incarico di formare il nuovo governo, che poté godere del sostegno di un’ampia maggioranza parlamentare, nonostante il partito fascista contasse appena una trentina di deputati degli oltre cinquecento che componevano l’assemblea di Montecitorio. Nel primo biennio…
Ovvero i predatori della giungla capitalistica… di ENRICO VALERIO AVERSA Il giornalista e scrittore Paolo Barnard (1) nel suo libro Il più grande crimine, sintetizza l’evoluzione economico-sociale dell’Occidente spiegando che, dopo secoli di lotte, alcune nazioni illuminate conseguirono i capisaldi del benessere e del progresso umano in termini umani: la «democrazia» e la «moneta sovrana…
Quando la psichiatria è usata per eliminare il dissenso di SONIA CASSIANI La psichiatria è una disciplina di confine tra medicina e scienza sociale: pertanto ci si aspetterebbe da un saggio pubblicato su una rivista specialistica (Rivista Italiana di Psichiatria) come “L’altra epidemia” del Professor Giuseppe Bersani un linguaggio aperto alla falsificabilità della propria tesi,…
O dell’Ideologia dietro la pandemia di EUGENIA MASSARI Solo chi abbia abdicato a ogni traccia residua di aristotelismo può davvero continuare a credere a Governi che rispondano ad una pandemia naturale per salvaguardare il benessere dei cittadini. Le misure hanno infatti avuto come risultato l’inesorabile distruzione della salute pubblica. Questi Governi prendono ovunque le stesse…
Quando arti e cultura sono strumenti del potere Il noto musicologo Marcello Piras, in dialogo con Alberto Contri sugli intrecci tra musica e Potere. Il Deep State e le agenzie governative nei loro tentativi – riusciti- di controllare e creare un mercato da usare come strumento di condizionamento culturale. La rubrica è a cura di…
Un incontro con Alberto Contri Evento organizzato dal Centro culturale Augusto del Noce in collaborazione con Cantina Pitars e Meet the Meeting (https://www.meetingrimini.org/verso-i…😉 Ripresa video a cura di Matteo Trevisan
Istat: 15 milioni in povertà assoluta, 60% di famiglie non arrivano a fine mese di MARCO PALLADINO Il delirio incalcolabile con cui è stato accolto in Romagna il pilota automatico in persona, è di per sé fin troppo significativo di cosa sia diventata l’Italia in questo tempo. L’isteria per il potere personificato (che non è…
Hiroshima, 6 agosto 1945 di EUGENIA MASSARI <<Sono diventato la Morte, distruttore dei mondi>> Julius Robert Oppenheimer. Consapevole, shakeaspeariano, addirittura citando la Bhagavadgītā, il Canto del Divino dei Mahābhārata. Non senza un nascosto sorriso sottostante affiorante, Oppenheimer ci rivela la sconfitta e tutta la mediocrità della creatura che si erge a dio. Quando “la scienza”,…
Scrivono per G.R.U. Alberto Contri, Vincenzo Spaziante, Andrea del Ponte, Roberta Fidanzia, Eugenia Massari, Giorgio Bianchi
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.
Inserendo la mail, ci autorizzi a inviarti una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato sul blog. G.R.U. non studia i dati, né ha gli strumenti per processarli né tantomeno li cede a terzi. La newsletter non è gestita da G.R.U. ma è strumento automatico presente nei blog. Fornito e gestito da WordPress.
Segui il blog
NOTE LEGALI
Gli autori sono personalmente responsabili dei contenuti dei loro articoli e si impegnano nella verifica delle loro fonti. È possibile condividere parzialmente i contenuti via citazione autore e fonte; per la condivisione degli interi articoli: link diretto o codice embedded.