La Torre di Babele. Marxismo, ateismo e “neo-umanesimo” visti con gli occhi di Dostoevskij

di REDAZIONE   Condividiamo questa profonda e colta riflessione di Alberto Strumia, sacerdote e teologo italiano. Partendo dalla letteratura distopica - Benson, Orwell - e visionaria - Soloviev -, Strumia approfondisce lo sguardo di Dostoevskij sull'ateismo rivoluzionario, attraverso Lubac. Portando alla luce come esso costituisca le basi delle ideologie contemporanee del transumanesimo e del neo-umanesimo. Diffuse, a dire del … Continua a leggere La Torre di Babele. Marxismo, ateismo e “neo-umanesimo” visti con gli occhi di Dostoevskij

Pandemia, distopia, perdita di diritti. E quella necessità di equilibrio tra l’uomo e il creato

di ALBERTO CONTRI La pandemia del coronavirus-Sars-2 ci è piombata addosso come uno tsunami, travolgendo le nostre vite, le nostre abitudini, le nostre certezze, insieme all’economia di tutto il mondo.  Con decreti emanati d’urgenza per motivi di salute pubblica, i governi hanno sospeso diritti fondamentali segregando i cittadini in casa, e le città deserte sono … Continua a leggere Pandemia, distopia, perdita di diritti. E quella necessità di equilibrio tra l’uomo e il creato