di EUGENIA MASSARI Negli ospedali e nelle RSA, negli ultimi due anni, basandosi su quello che capita di leggere dalle persone coinvolte che si sfogano e raccontano online, ci sono stati centinaia di episodi del tutto rientranti nella pratica della tortura. L'essere umano non é un oggetto, una macchina. Non può essere isolato dai propri … Continua a leggere I lager ci sono stati
Tag: covid19
O dell'Ideologia dietro la pandemia di EUGENIA MASSARI Solo chi abbia abdicato a ogni traccia residua di aristotelismo può davvero continuare a credere a Governi che rispondano ad una pandemia naturale per salvaguardare il benessere dei cittadini. Le misure hanno infatti avuto come risultato l'inesorabile distruzione della salute pubblica. Questi Governi prendono ovunque le stesse … Continua a leggere Winter is coming
Istat: 15 milioni in povertà assoluta, 60% di famiglie non arrivano a fine mese di MARCO PALLADINO https://youtu.be/TlZyhFq0neU Camerieri, Leone Pompucci 1995 Il delirio incalcolabile con cui è stato accolto in Romagna il pilota automatico in persona, è di per sé fin troppo significativo di cosa sia diventata l’Italia in questo tempo. L’isteria per il … Continua a leggere Quello sterminio chiamato “transizione ecologica”
Contro la biopolitica, il raduno di Vicenza L'intervento di Elisabetta Frezza, giurista ed autrice, alla manifestazione ContiamoCi. https://youtu.be/T8KfUojjMZw Manifestazione Nazionale ContiamoCi! 30 luglio 2022, Campo Marzo Vicenza. SOSTIENI L'ASSOCIAZIONE CONTIAMOCI! https://www.contiamoci.eu/donazioni/ DIVENTA SOCIO DI CONTIAMOCI! https://www.contiamoci.eu/iscrizione/ ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM https://t.me/associazione_ContiamoCi
di MATTIA SPANÓ Dal punto di vista della comunicazione, il Covid-19 è una terapia. Non commetto né un errore né un refuso: il Covid-19 è la terapia di un mondo malato. Come tale è stato concepito, o almeno sfruttato. Se assumiamo l’assioma di Paul Watzlawick, tutto è comunicazione, allora il nome che si dà alle … Continua a leggere Epistemologia della comunicazione: il virus è la cura, il vaccino la malattia mortale
Fine della comunicazione pubblica, o nuovo inizio? di ALBERTO CONTRI Jean-Léon Gérôme, 1896 Leggendo del dottor Massimo Galli che accenna alla possibile correlazione fra i vaccini anti-Covid e disturbi finora attribuiti al long-Covid, ho avuto una specie di folgorazione a proposito di una questione che definire banale è persino generoso. Com’è possibile, mi sono chiesto, … Continua a leggere Tone is King
Conflitti di interesse, fondi di investimento, responsabilità per aver occultato e impedito le cure e altre amenità sul disastro in corso. Intervista a Alberto Contri (Originariamente pubblicata su Affari Italiani.it, per gentile concessione di Affari Italiani e Alberto Contri) Sui social network, il caso del momento è costituito da un post di solo testo. Niente … Continua a leggere Quella campana chioccia e petulante sui vaccini
Di ALBERTO CONTRI Le grandi tensioni che gravano sulle riaperture sia nel governo che nella piazza, traggono la loro origine da una equazione che sembra basata su una logica inoppugnabile: non si deve riaprire finché il numero dei contagiati, dei ricoveri, delle terapie intensive e dei decessi non scende, e finché non sale significativamente il … Continua a leggere Perché il governo ignora le cure?
Di ALBERTO CONTRI Durante una recente puntata di Tg3-Linea Notte, Giovanna Botteri è sbottata con insolita veemenza, invocando una sorta di Norimberga per i responsabili dei “500 morti quotidiani a causa del Covid 19”, alludendo ai responsabili dei ritardi nella vaccinazione. Convinta, come tutto il Governo, in primis il Ministro Speranza, che il vaccino sia … Continua a leggere I responsabili, Giovanna
di FABIO SONZOGNI Ad Arezzo, un’anziana con Covid rifiuta le cure, rivede le figlie attraverso una finestra e riprende a mangiare. Niente cibo e niente medicine. Gioconda, paziente Covid di 73 anni, dopo 40 giorni di ospedale, dove è stata anche intubata sei giorni e ha portato il casco per la respirazione, aveva deciso che … Continua a leggere Husserl, Gilgamesh e la paziente Covid che rifiutava le cure