I lager ci sono stati

di EUGENIA MASSARI Negli ospedali e nelle RSA, negli ultimi due anni, basandosi su quello che capita di leggere dalle persone coinvolte che si sfogano e raccontano online, ci sono stati centinaia di episodi del tutto rientranti nella pratica della tortura. L'essere umano non é un oggetto, una macchina. Non può essere isolato dai propri … Continua a leggere I lager ci sono stati

Nuovo ordine mondiale e cultura della morte*

di JOSEPH RATZINGER *Discorso tenuto a Palermo nel 2000 <<Le macchine che sono state costruite impongono la stessa legge che era adottata nei campi di concentramento. Secondo la logica della macchina, secondo i padroni della macchina, l’uomo deve essere interpretato da un computer, e questo è possibile solamente se l’uomo viene tradotto in numeri. La … Continua a leggere Nuovo ordine mondiale e cultura della morte*

Giurarono tutti

Leggi fascistissime e pubblico impiego di PAOLO ARIGOTTI Il 30 ottobre 1922 Benito Mussolini ricevette da Vittorio Emanuele III l’incarico di formare il nuovo governo, che poté godere del sostegno di un’ampia maggioranza parlamentare, nonostante il partito fascista contasse appena una trentina di deputati degli oltre cinquecento che componevano l’assemblea di Montecitorio. Nel primo biennio … Continua a leggere Giurarono tutti

L’altra epidemia

Quando la psichiatria è usata per eliminare il dissenso Droni cinesi utilizzati per i lockdown di SONIA CASSIANI La psichiatria è una disciplina di confine tra medicina e scienza sociale: pertanto ci si aspetterebbe da un saggio pubblicato su una rivista specialistica (Rivista Italiana di Psichiatria) come “L’altra epidemia” del Professor Giuseppe Bersani un linguaggio … Continua a leggere L’altra epidemia

Quello sterminio chiamato “transizione ecologica”

Istat: 15 milioni in povertà assoluta, 60% di famiglie non arrivano a fine mese di MARCO PALLADINO https://youtu.be/TlZyhFq0neU Camerieri, Leone Pompucci 1995 Il delirio incalcolabile con cui è stato accolto in Romagna il pilota automatico in persona, è di per sé fin troppo significativo di cosa sia diventata l’Italia in questo tempo. L’isteria per il … Continua a leggere Quello sterminio chiamato “transizione ecologica”

Elisabetta Frezza a “ContiamoCi”

Contro la biopolitica, il raduno di Vicenza L'intervento di Elisabetta Frezza, giurista ed autrice, alla manifestazione ContiamoCi. https://youtu.be/T8KfUojjMZw Manifestazione Nazionale ContiamoCi! 30 luglio 2022, Campo Marzo Vicenza. SOSTIENI L'ASSOCIAZIONE CONTIAMOCI! https://www.contiamoci.eu/donazioni/ DIVENTA SOCIO DI CONTIAMOCI! https://www.contiamoci.eu/iscrizione/ ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM https://t.me/associazione_ContiamoCi

Tornare a vivere insieme 

di MATTIA SPANÓ Dobbiamo tornare a vivere insieme. Ciò significa che dobbiamo tornare a fare politica. L'essere umano vive in comunità organizzate: la politica è l’attività di organizzazione positiva orientata al bene del singolo e della società. Dalla fine della Prima Repubblica segnata da Tangentopoli, un ritornello si è imposto agli italiani: la politica è … Continua a leggere Tornare a vivere insieme 

Dai vaccini Covid alla guerra in Ucraina, stiamo affogando nel politicamente corretto

di ALBERTO CONTRI “Dio è morto, Marx è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene”. Oggi si potrebbe parafrasare questa famosa battuta di Ionesco (a dispetto di quanti pensano fosse di Woody Allen) in questo modo: la guerra infuria, i talk show impazzano, ci mancava pure la wokery. Che in inglese significa un atteggiamento di … Continua a leggere Dai vaccini Covid alla guerra in Ucraina, stiamo affogando nel politicamente corretto

L’aereo più pazzo del mondo

di ANDREA ZHOK Vivere in Occidente oggi è come viaggiare sull'aereo più pazzo del mondo, ma con Di Maio al posto di Leslie Nielsen. Se fossimo marziani sarebbe uno spasso vedere dallo spazio gente che si prodiga in contorsioni verbali per santificare quelli che fino a ierlaltro erano il Male Assoluto, gente che condanna Dostojevsky … Continua a leggere L’aereo più pazzo del mondo

Prigionieri del villaggio globale

di ARTEMISIA MARTINA Al tempo della mia giovinezza ricordo una serie televisiva molto ben fatta, “Il prigioniero” il cui protagonista, un agente dello spionaggio il cui nome era “Numero Sei” tentava in ogni modo di fuggire da un inquietante villaggio controllato da una omnipervasiva presenza, che nonostante le astuzie del protagonista riusciva sempre, invariabilmente, a … Continua a leggere Prigionieri del villaggio globale