Quando la psichiatria è usata per eliminare il dissenso Droni cinesi utilizzati per i lockdown di SONIA CASSIANI La psichiatria è una disciplina di confine tra medicina e scienza sociale: pertanto ci si aspetterebbe da un saggio pubblicato su una rivista specialistica (Rivista Italiana di Psichiatria) come “L’altra epidemia” del Professor Giuseppe Bersani un linguaggio … Continua a leggere L’altra epidemia
Tag: Democrazia
di MATTIA SPANÓ Dobbiamo tornare a vivere insieme. Ciò significa che dobbiamo tornare a fare politica. L'essere umano vive in comunità organizzate: la politica è l’attività di organizzazione positiva orientata al bene del singolo e della società. Dalla fine della Prima Repubblica segnata da Tangentopoli, un ritornello si è imposto agli italiani: la politica è … Continua a leggere Tornare a vivere insieme
Lo stato di emergenza è prorogato fino al 31 luglio 2021. Sulla gradualità dei provvedimenti e sul concetto di "emergenza": Imperial College Report. Era tutto deciso fin dall'inizio? Sul prolungamento dell'emergenza: Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.14 Sulla normativa vigente in fatto di coronavirus, dai DPCM aL Dl: Coronavirus, la normativa vigente Il 20 … Continua a leggere DL Covid. Superamento dell’ordine democratico?
di EUGENIA MASSARI Bene, la soluzione si chiama Passaporto sanitario integrato al vaccino anti-Covid. Chi non potrà esibire il documento non dovrà essere autorizzato a: fruire dei mezzi di trasporto (bus –treni –navi –aerei); accedere ai pubblici esercizi (bar-ristoranti-discoteche-negozi); accedere all’interno di teatri, musei, stadi e centri commerciali; Frequentare luoghi pubblici con rilevante presenza … Continua a leggere Machinarium
Biblioteche, Coronavirus e insipienza dei politici di EDOARDO BARBIERI Forse la cosa giusta l’ha fatta il Rettore della Statale di Milano che, dichiarando le biblioteche del suo Ateneo un bene essenziale, ne ha impedito la chiusura, anche nei momenti più cupi del lockdown. Oltre un milione e mezzo di studenti universitari italiani (e i circa … Continua a leggere Senza libri