di MASSIMO INTROVIGNE Da "Nella prospettiva della IV rivoluzione", articolo n.54 pubblicato su Cristianità nel 1979. <<Il movente primo e occulto del fenomeno che ilpensiero contro-rivoluzionario denomina rivoluzione è l'empietà, l'odio contro Dio, che è cagionato dall'orgoglio e dalla sensualità e che risulta dall'eterno processo di illusione-delusione conseguente all'accoglimento dell'invito satanico all'utopia, espresso dall'«eritis sicut … Continua a leggere Nella prospettiva della IV Rivoluzione
Tag: libri
O dell'Ideologia dietro la pandemia di EUGENIA MASSARI Solo chi abbia abdicato a ogni traccia residua di aristotelismo può davvero continuare a credere a Governi che rispondano ad una pandemia naturale per salvaguardare il benessere dei cittadini. Le misure hanno infatti avuto come risultato l'inesorabile distruzione della salute pubblica. Questi Governi prendono ovunque le stesse … Continua a leggere Winter is coming
di MATTIA SPANÓ In casi come una pandemia o una guerra, il potere ricorre alla propaganda. Per la verità, propaganda è l’alfabeto del potere anche durante la gestione degli affari correnti. È la propaganda che agita le acque al punto da generare la crisi, lo stato di eccezione, il pericolo mortale. O che a tratti … Continua a leggere Propaganda da Tiffany. “Dove niente di veramente brutto può capitarti”
di ROBERTA FIDANZIA Volume a cura di Roberta Fidanzia. Collana Voci della Politica. Centro Studi Femininum Ingenium. Volume 11 Postfazione La società contemporanea e la declinazione di nuovi diritti, pone tutti noi di fronte a nuove – o antiche – domande, costituendo quel paradosso definito da alcuni studiosi ‘l’attualità dell’inattuale’. Davanti alle sfide della bioetica, … Continua a leggere I confini della politica tra storia, diritti e violenza
di EUGENIA MASSARI 1. 2022 i Sopravvissuti Conosciuto anche come Soylent Green, regia di Richard Fleischer. Tratto dal romanzo distopico di Harry Harrison, Largo! Largo Il film è del '73 ed è ambientato nel... 2022. La Terra è devastata, l'economia crollata. La vicenda si svolge in una New York a metà tra periferia del Terzo Mondo e … Continua a leggere Tre film distopici che ci ricordano il presente
Di ALBERTO CONTRI Le grandi tensioni che gravano sulle riaperture sia nel governo che nella piazza, traggono la loro origine da una equazione che sembra basata su una logica inoppugnabile: non si deve riaprire finché il numero dei contagiati, dei ricoveri, delle terapie intensive e dei decessi non scende, e finché non sale significativamente il … Continua a leggere Perché il governo ignora le cure?
di REDAZIONE Un momento drammatico della Storia italiana. Frammenti di identità, di cultura e di umanità negata, non solo nel suo essere stata ma addirittura nel diritto legittimo di rientrare nella Storia tramandata. Sono le vicende dei profughi Giuliano-Dalmati. Il Centro Studi Femininum Ingenium affronta la vicenda dalla prospettiva femminile ed è lieto d'invitare i … Continua a leggere Memoria Negata. Crescere in un Centro di Raccolta Profughi per Esuli Giuliano-Dalmati
di FABIO SONZOGNI <<Leggete, staccatevi dagli schermi. Gli schermi vi divorano, la lettura vi nutre. Gli schermi vi svuotano, i libri vi riempiono. La letteratura e i libri vi permetteranno di scoprire quanto siete unici e fino a che punto non assomigliate a nessun altro. È quello che fa l'umanità. Ogni persona è unica. Ed … Continua a leggere Gli schermi divorano, la lettura nutre
di FEMININUM INGENIUM Riprendono le attività del Centro Studi Femininum Ingenium. Apriamo questo nuovo anno con la presentazione del volume di Giuliva Di Berardino La Danza Rituale. Dalla pietà popolare alla liturgia, Centro Liturgico Vincenziano, Roma 2020. L’evento è organizzato dal Centro Studi Femininum Ingenium in collaborazione con il Centrum Latinitatis Europae di Genova, che … Continua a leggere La danza liturgica
di ROBERTA FIDANZIA La tradizione cattolica italiana è profondamente legata alla rappresentazione della Natività. Storicamente la prima composizione di cui si ha notizia pubblica è quella riportata nelle fonti francescane. L’intenzione di Francesco era quella di organizzare una “sacra rappresentazione corale che trasformasse in attore anche il pubblico accorso ad assistervi”[1]. Tutte le persone potevano … Continua a leggere Presepe, Tradizione, Verità