Quando arti e cultura sono strumenti del potere https://youtu.be/pcHLcGYCOd8 InContri, Marcello Piras e Alberto Contri Il noto musicologo Marcello Piras, in dialogo con Alberto Contri sugli intrecci tra musica e Potere. Il Deep State e le agenzie governative nei loro tentativi - riusciti- di controllare e creare un mercato da usare come strumento di condizionamento … Continua a leggere Musica e Deep State
Categoria: comunicazione
Un incontro con Alberto Contri https://youtu.be/NvN__szJvMs Evento organizzato dal Centro culturale Augusto del Noce in collaborazione con Cantina Pitars e Meet the Meeting (https://www.meetingrimini.org/verso-i...) Ripresa video a cura di Matteo Trevisan
di MATTIA SPANÓ Dal punto di vista della comunicazione, il Covid-19 è una terapia. Non commetto né un errore né un refuso: il Covid-19 è la terapia di un mondo malato. Come tale è stato concepito, o almeno sfruttato. Se assumiamo l’assioma di Paul Watzlawick, tutto è comunicazione, allora il nome che si dà alle … Continua a leggere Epistemologia della comunicazione: il virus è la cura, il vaccino la malattia mortale
Fine della comunicazione pubblica, o nuovo inizio? di ALBERTO CONTRI Jean-Léon Gérôme, 1896 Leggendo del dottor Massimo Galli che accenna alla possibile correlazione fra i vaccini anti-Covid e disturbi finora attribuiti al long-Covid, ho avuto una specie di folgorazione a proposito di una questione che definire banale è persino generoso. Com’è possibile, mi sono chiesto, … Continua a leggere Tone is King
di ARTEMISIA MARTINA Al tempo della mia giovinezza ricordo una serie televisiva molto ben fatta, “Il prigioniero” il cui protagonista, un agente dello spionaggio il cui nome era “Numero Sei” tentava in ogni modo di fuggire da un inquietante villaggio controllato da una omnipervasiva presenza, che nonostante le astuzie del protagonista riusciva sempre, invariabilmente, a … Continua a leggere Prigionieri del villaggio globale
di F. T. Esperienze recenti mi hanno confermato che chi ha rifiutato il trattamento, è persona libera, è cioè nella sua stessa libertà che stanno le ragioni del rifiuto. Ciascuno nelle sue forme, si chiamino corpo, sesso, pensiero, emozioni, ma in ogni caso nella vitalità di una persona, dove questa vitalità è il rifiuto della … Continua a leggere L’uomo a una dimensione
Conflitti di interesse, fondi di investimento, responsabilità per aver occultato e impedito le cure e altre amenità sul disastro in corso. Intervista a Alberto Contri (Originariamente pubblicata su Affari Italiani.it, per gentile concessione di Affari Italiani e Alberto Contri) Sui social network, il caso del momento è costituito da un post di solo testo. Niente … Continua a leggere Quella campana chioccia e petulante sui vaccini
di ALBERTO CONTRI L'Espresso Fa scalpore la copertina dell’Espresso con l’immagine della donna/uomo incinto, commentato con il titolo: “La diversità è ricchezza”. Passano in tv spot commerciali di Dietorelle, e anche sociali dell’Unar/Presidenza del Consiglio, con lesbiche che si baciano con passione. Con il pretesto di combattere l’omofobia, sempre più spesso i mass media promuovono … Continua a leggere Ddl Zan. Un mondo insostenibile
di REDAZIONE Un momento drammatico della Storia italiana. Frammenti di identità, di cultura e di umanità negata, non solo nel suo essere stata ma addirittura nel diritto legittimo di rientrare nella Storia tramandata. Sono le vicende dei profughi Giuliano-Dalmati. Il Centro Studi Femininum Ingenium affronta la vicenda dalla prospettiva femminile ed è lieto d'invitare i … Continua a leggere Memoria Negata. Crescere in un Centro di Raccolta Profughi per Esuli Giuliano-Dalmati
di FEMININUM INGENIUM In attesa del Santo Natale, il CSFI propone un ciclo di incontri online con tre brillanti studiose italiane: Ilaria Pagani, Storica dell’arte e Vice Direttore di Studi sull’Oriente Cristiano; Raffaella Leproni, Professore aggregato di Lingua e Traduzione Inglese dell’Università di Roma Tre; Eugenia Massari, comunicazione culturale e content design. Tre appuntamenti per … Continua a leggere Natale al femminile. Webinar gratuito del Centro Studi Femininum Ingenium