Nella prospettiva della IV Rivoluzione

di MASSIMO INTROVIGNE Da "Nella prospettiva della IV rivoluzione", articolo n.54 pubblicato su Cristianità nel 1979. <<Il movente primo e occulto del fenomeno che ilpensiero contro-rivoluzionario denomina rivoluzione è l'empietà, l'odio contro Dio, che è cagionato dall'orgoglio e dalla sensualità e che risulta dall'eterno processo di illusione-delusione conseguente all'accoglimento dell'invito satanico all'utopia, espresso dall'«eritis sicut … Continua a leggere Nella prospettiva della IV Rivoluzione

“Cultura” e Culture

di EUGENIA MASSARI L'ultimo lupo, Jean-Jacques Annaud 2015 Nella Cina di Mao, il governo formò un esercito di maestri elementari e li spedì, solitari, fin nel cuore più interno degli altopiani della Mongolia, affinché insegnassero a leggere e a scrivere alle popolazioni locali. Cosa importava per un pastore mongolo, saper leggere e scrivere? Cos'è saper … Continua a leggere “Cultura” e Culture

I lager ci sono stati

di EUGENIA MASSARI Negli ospedali e nelle RSA, negli ultimi due anni, basandosi su quello che capita di leggere dalle persone coinvolte che si sfogano e raccontano online, ci sono stati centinaia di episodi del tutto rientranti nella pratica della tortura. L'essere umano non é un oggetto, una macchina. Non può essere isolato dai propri … Continua a leggere I lager ci sono stati

La teoria dei sociopatici al potere

Ovvero i predatori della giungla capitalistica... di ENRICO VALERIO AVERSA https://youtu.be/tVjkRrYjQcQ American Psycho, Mary Harron (2000) SCARICA IN PDF Download Il giornalista e scrittore Paolo Barnard (1) nel suo libro Il più grande crimine, sintetizza l’evoluzione economico-sociale dell’Occidente spiegando che, dopo secoli di lotte, alcune nazioni illuminate conseguirono i capisaldi del benessere e del progresso … Continua a leggere La teoria dei sociopatici al potere

L’altra epidemia

Quando la psichiatria è usata per eliminare il dissenso Droni cinesi utilizzati per i lockdown di SONIA CASSIANI La psichiatria è una disciplina di confine tra medicina e scienza sociale: pertanto ci si aspetterebbe da un saggio pubblicato su una rivista specialistica (Rivista Italiana di Psichiatria) come “L’altra epidemia” del Professor Giuseppe Bersani un linguaggio … Continua a leggere L’altra epidemia

Winter is coming

O dell'Ideologia dietro la pandemia di EUGENIA MASSARI Solo chi abbia abdicato a ogni traccia residua di aristotelismo può davvero continuare a credere a Governi che rispondano ad una pandemia naturale per salvaguardare il benessere dei cittadini. Le misure hanno infatti avuto come risultato l'inesorabile distruzione della salute pubblica. Questi Governi prendono ovunque le stesse … Continua a leggere Winter is coming

Musica e Deep State

Quando arti e cultura sono strumenti del potere https://youtu.be/pcHLcGYCOd8 InContri, Marcello Piras e Alberto Contri Il noto musicologo Marcello Piras, in dialogo con Alberto Contri sugli intrecci tra musica e Potere. Il Deep State e le agenzie governative nei loro tentativi - riusciti- di controllare e creare un mercato da usare come strumento di condizionamento … Continua a leggere Musica e Deep State

Il dogma imprescindibile

di MARCO NASTASI La libido mortuaria inscritta nell'inorganico: macchine, codici, mascherine, virus, metaverso, distanza. Il nuovo Eden che sta prendendo forma sulla terra, la terra promessa dell'Uomo Nuovo, dove la carne ed il sangue sono solo parametri per definire la vita come il testo scritto dalla paura della morte. Il corpo, se la fluidità diventa … Continua a leggere Il dogma imprescindibile

Che “innovazione” i musei non neutrali!

di FABRIZIO MASUCCI Leggendo e rileggendo il programma, i temi giornalieri, gli hashtag dell’imminente MuseumWeek, dedicata quest’anno a “Cultura, società e innovazione”, un tarlo mi ha assillato per giorni: sono diventato un rompicoglioni seriale? Ci ha pensato mia moglie a mettere fine ai miei rovelli assicurandomi che la domanda è posta fuori tempo massimo, se … Continua a leggere Che “innovazione” i musei non neutrali!