Il futuro della medicina, secondo l’economia.

di EUGENIA MASSARI L'uomo come oggetto-consumatore, i poveri che sono la malattia, coincidendo con essa, nel futuro della medicina, descritto da Jacques Attali negli anni Ottanta. A colpire il lettore, è la rivelazione di un universo interiore e storico totalmente dominato dai soldi e ancestralmente attratto dal potere, privo di qualunque forma di empatia. Dove … Continua a leggere Il futuro della medicina, secondo l’economia.

Che “innovazione” i musei non neutrali!

di FABRIZIO MASUCCI Leggendo e rileggendo il programma, i temi giornalieri, gli hashtag dell’imminente MuseumWeek, dedicata quest’anno a “Cultura, società e innovazione”, un tarlo mi ha assillato per giorni: sono diventato un rompicoglioni seriale? Ci ha pensato mia moglie a mettere fine ai miei rovelli assicurandomi che la domanda è posta fuori tempo massimo, se … Continua a leggere Che “innovazione” i musei non neutrali!

La Torre di Babele. Marxismo, ateismo e “neo-umanesimo” visti con gli occhi di Dostoevskij

di REDAZIONE   Condividiamo questa profonda e colta riflessione di Alberto Strumia, sacerdote e teologo italiano. Partendo dalla letteratura distopica - Benson, Orwell - e visionaria - Soloviev -, Strumia approfondisce lo sguardo di Dostoevskij sull'ateismo rivoluzionario, attraverso Lubac. Portando alla luce come esso costituisca le basi delle ideologie contemporanee del transumanesimo e del neo-umanesimo. Diffuse, a dire del … Continua a leggere La Torre di Babele. Marxismo, ateismo e “neo-umanesimo” visti con gli occhi di Dostoevskij