Memoria Negata. Crescere in un Centro di Raccolta Profughi per Esuli Giuliano-Dalmati

di REDAZIONE Un momento drammatico della Storia italiana. Frammenti di identità, di cultura e di umanità negata, non solo nel suo essere stata ma addirittura nel diritto legittimo di rientrare nella Storia tramandata. Sono le vicende dei profughi Giuliano-Dalmati. Il Centro Studi Femininum Ingenium affronta la vicenda dalla prospettiva femminile ed è lieto d'invitare i … Continua a leggere Memoria Negata. Crescere in un Centro di Raccolta Profughi per Esuli Giuliano-Dalmati

Natale al femminile. Webinar gratuito del Centro Studi Femininum Ingenium

di FEMININUM INGENIUM In attesa del Santo Natale, il CSFI propone un ciclo di incontri online con tre brillanti studiose italiane: Ilaria Pagani, Storica dell’arte e Vice Direttore di Studi sull’Oriente Cristiano; Raffaella Leproni, Professore aggregato di Lingua e Traduzione Inglese dell’Università di Roma Tre; Eugenia Massari, comunicazione culturale e content design. Tre appuntamenti per … Continua a leggere Natale al femminile. Webinar gratuito del Centro Studi Femininum Ingenium

La formazione diffusa e il corpo del potere

di FABIO SONZOGNI Lo stato di emergenza nei Paesi a regime liberale è una dichiarazione ufficiale emanata, tramite un decreto legislativo approvato da un atto parlamentare, da un Governo che constata l'esistenza di un pericolo imminente che minaccia la nazione. C’è qualcosa di nuovo: si nega alla persona l’accesso alla formazione Il filosofo Massimo Cacciari … Continua a leggere La formazione diffusa e il corpo del potere