di EUGENIA MASSARI L'ultimo lupo, Jean-Jacques Annaud 2015 Nella Cina di Mao, il governo formò un esercito di maestri elementari e li spedì, solitari, fin nel cuore più interno degli altopiani della Mongolia, affinché insegnassero a leggere e a scrivere alle popolazioni locali. Cosa importava per un pastore mongolo, saper leggere e scrivere? Cos'è saper … Continua a leggere “Cultura” e Culture
Categoria: storie di resistenza umana
di DARIO GIACOMINI, GIORGIO AGAMBEN, GIOVANNI FRAJESE, ELISABETTA FREZZA Ci siamo ritrovati a guardarci negli occhi, pensando a cosa si sarebbe potuto fare partendo da quello che, di buono, già era stato fatto. Ne è uscito questo scritto, intorno al quale chiamiamo a raccolta tutti coloro che, senza protagonismi, desiderino darsi vicendevolmente una mano e … Continua a leggere La banalità dell’emergenza
di GIORGIO BIANCHI Questa sera ad un certo punto mi sono ritrovato seduto all'interno in una casetta per i bimbi con mio figlio: dalla finestrella si scorgeva un cielo stellato maestoso, la limpidezza dei suoi occhi era esaltata da un taglio trasversale di luce, l'unico rumore attorno a noi era il canto di un milione … Continua a leggere Stelle
Di ALBERTO CONTRI Durante una recente puntata di Tg3-Linea Notte, Giovanna Botteri è sbottata con insolita veemenza, invocando una sorta di Norimberga per i responsabili dei “500 morti quotidiani a causa del Covid 19”, alludendo ai responsabili dei ritardi nella vaccinazione. Convinta, come tutto il Governo, in primis il Ministro Speranza, che il vaccino sia … Continua a leggere I responsabili, Giovanna
di FEMININUM INGENIUM A chiusura del Ciclo di Conferenze online dedicate al tema Il Natale e le Donne. Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività, il Centro Studi Femininum Ingenium, a pochi giorni dalla celebrazione del Natale, presenta un interessante e stimolante incontro con Eugenia Massari, sul tema La Poetica del Pulviscolo. Spirituale nella poesia … Continua a leggere Natale al femminile. Terzo webinar gratuito del Centro Studi Femininum Ingenium
di FEMININUM INGENIUM Dopo il successo del primo incontro con Ilaria Pagani, Storica dell’arte e Vice Direttore di Studi sull’Oriente Cristiano, il Centro Studi Femininum Ingenium presenta il secondo appuntamento del Ciclo di Conferenze online dedicate al tema “Il Natale e le Donne. Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività”. Natale al femminile. Webinar gratuito … Continua a leggere Natale al femminile. Secondo webinar gratuito del Centro Studi Femininum Ingenium
di FEMININUM INGENIUM In attesa del Santo Natale, il CSFI propone un ciclo di incontri online con tre brillanti studiose italiane: Ilaria Pagani, Storica dell’arte e Vice Direttore di Studi sull’Oriente Cristiano; Raffaella Leproni, Professore aggregato di Lingua e Traduzione Inglese dell’Università di Roma Tre; Eugenia Massari, comunicazione culturale e content design. Tre appuntamenti per … Continua a leggere Natale al femminile. Webinar gratuito del Centro Studi Femininum Ingenium
di ALBERTO CONTRI Questo è certamente il Natale più triste della mia vita. Non perché mancano i mercatini, le abbuffate di dolci, le luminarie che, lentamente, laicamente e prosaicamente hanno sostituito i simboli di una tradizione che era il cuore dell'Europa. Al suo posto ora trionfa un politically correct che guarda caso si sta sbriciolando … Continua a leggere Il Natale più triste e il sogno di Mario
di FEMININUM INGENIUM La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne si celebra il 25 novembre di ogni anno a partire dal 1999, anno in cui l'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre, l’ha istituita. Il Centro Studi Femininum Ingenium, per l’occasione, presenta un Webinar sullo spinoso … Continua a leggere Mutilazioni genitali femminili. Un webinar gratuito di Femininum Ingenium per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne
di FABIO SONZOGNI Lo stato di emergenza nei Paesi a regime liberale è una dichiarazione ufficiale emanata, tramite un decreto legislativo approvato da un atto parlamentare, da un Governo che constata l'esistenza di un pericolo imminente che minaccia la nazione. C’è qualcosa di nuovo: si nega alla persona l’accesso alla formazione Il filosofo Massimo Cacciari … Continua a leggere La formazione diffusa e il corpo del potere