Ovvero i predatori della giungla capitalistica... di ENRICO VALERIO AVERSA https://youtu.be/tVjkRrYjQcQ American Psycho, Mary Harron (2000) SCARICA IN PDF Download Il giornalista e scrittore Paolo Barnard (1) nel suo libro Il più grande crimine, sintetizza l’evoluzione economico-sociale dell’Occidente spiegando che, dopo secoli di lotte, alcune nazioni illuminate conseguirono i capisaldi del benessere e del progresso … Continua a leggere La teoria dei sociopatici al potere
Categoria: Pubblica Amministrazione
di EUGENIA MASSARI pubblicato il 26 aprile 2021, ricondiviso il 10 settembre 2021 Prima che l’adesione dei Paesi NATO al modello lockdown fosse totale – pressoché identico ovunque – US e UK tentennavano. L’Inghilterra aveva inizialmente scelto un intervento mirato alle categorie a rischio e l’immunità di gregge da raggiungere attraverso la circolazione del virus. … Continua a leggere Imperial College Report. Era tutto deciso fin dall’inizio?
di ROBERTA FIDANZIA Volume a cura di Roberta Fidanzia. Collana Voci della Politica. Centro Studi Femininum Ingenium. Volume 11 Postfazione La società contemporanea e la declinazione di nuovi diritti, pone tutti noi di fronte a nuove – o antiche – domande, costituendo quel paradosso definito da alcuni studiosi ‘l’attualità dell’inattuale’. Davanti alle sfide della bioetica, … Continua a leggere I confini della politica tra storia, diritti e violenza
Lo stato di emergenza è prorogato fino al 31 luglio 2021. Sulla gradualità dei provvedimenti e sul concetto di "emergenza": Imperial College Report. Era tutto deciso fin dall'inizio? Sul prolungamento dell'emergenza: Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.14 Sulla normativa vigente in fatto di coronavirus, dai DPCM aL Dl: Coronavirus, la normativa vigente Il 20 … Continua a leggere DL Covid. Superamento dell’ordine democratico?
Di ALBERTO CONTRI Le grandi tensioni che gravano sulle riaperture sia nel governo che nella piazza, traggono la loro origine da una equazione che sembra basata su una logica inoppugnabile: non si deve riaprire finché il numero dei contagiati, dei ricoveri, delle terapie intensive e dei decessi non scende, e finché non sale significativamente il … Continua a leggere Perché il governo ignora le cure?
Di ALBERTO CONTRI Durante una recente puntata di Tg3-Linea Notte, Giovanna Botteri è sbottata con insolita veemenza, invocando una sorta di Norimberga per i responsabili dei “500 morti quotidiani a causa del Covid 19”, alludendo ai responsabili dei ritardi nella vaccinazione. Convinta, come tutto il Governo, in primis il Ministro Speranza, che il vaccino sia … Continua a leggere I responsabili, Giovanna
di ALBERTO CONTRI In una regione dal nome finora sconosciuto ai più, sta scoccando una scintilla in grado di far esplodere l’attuale sistema di alleanze internazionali. La Russia sostiene la causa degli Armeni, mentre la Turchia - membro della Nato - ma protetta dalla Russia, sostiene quella degli Azeri. La Russia sostiene la causa degli … Continua a leggere Nagorno Parabakh, Fernand Braudel e il venditore di bibite
di VINCENZO SPAZIANTE Gli ultimi trent’anni di storia italiana si chiudono con un bilancio ampiamente insoddisfacente dello stato di salute del Paese nelle sue diverse e interrelate dimensioni. Dell’Italia che esce da questo periodo si possono comporre i più diversi ritratti, ma quale che sia l’angolazione visiva prescelta la sensazione amara che invariabilmente se ne … Continua a leggere Alla ricerca delle ragioni ideali