di VINCENZO SPAZIANTE
Gli ultimi trent’anni di storia italiana si chiudono con un bilancio ampiamente insoddisfacente dello stato di salute del Paese nelle sue diverse e interrelate dimensioni.
Dell’Italia che esce da questo periodo si possono comporre i più diversi ritratti, ma quale che sia l’angolazione visiva prescelta la sensazione amara che invariabilmente se ne ricava è che l’oggi, e il domani, dopo tante occasioni perdute, tanta insipienza decostruttiva, tanto pressappochismo miope, presentino una galleria di problemi aggravati, di opzioni ormai precluse, di soluzioni di difficile progettazione e ancor più difficile attuazione.
La logica della spartizione
Il percorso di costruzione delle culture e delle scelte politiche che riguardano la collettività, le sue modalità di vita, di convivenza e di sviluppo, i modi del suo trasformarsi, del suo mutare organizzazione ed assetti, si è fortemente indebolito. L’intervento sui problemi e i nodi di oggi non si cala nella traccia di percorsi futuri condivisibili di più ampio ed ambizioso respiro, ma è ormai ridotto ad una passiva e opportunistica accettazione dello stato dell’arte, delle regole su cui si fonda e dei condizionamenti e vincoli di ogni natura che ne derivano, non di rado individuati insieme ed insieme confusi, a mo’ di giustificazione, con l’elastica ed eterogenea categoria degli effetti della globalizzazione. Ciò che resta alla politica nazionale sembra essere vissuto con la sola logica della spartizione di quanto rimane a disposizione, di ciò che la globalizzazione non ha sottratto. Ovvio che un tale orientamento sembri terreno privilegiato più per la disputa tra gruppi e fazioni che per il confronto tra progetti politici diversi.
Ciò che resta alla politica nazionale sembra essere vissuto con la sola logica della spartizione di quanto rimane a disposizione, di ciò che la globalizzazione non ha sottratto
I processi decisionali all’interno dell’azione pubblica si adeguano, su tutti i fronti, a questa versione di basso profilo della politica. La legge, qualsiasi legge, rischia ogni volta di essere l’affermazione di un principio astratto di autorità, più che la ricerca di soluzioni efficienti: quando non diventi anch’esso, in una sorta di contrappasso altrettanto frustrante, strumento banale di risposta a situazioni contingenti, una sorta di pronto soccorso per ottenere effetti immediati e autoripaganti a prescindere dalle conseguenze che le prime cure avranno in futuro sul decorso della malattia.
Se il processo decisionale pare sbloccarsi solo di fronte a situazioni straordinarie o a scadenze non rinviabili, in qualche modo obbligatorie, senza che si percepisca il respiro organico di una qualche dimensione progettuale, pare evidente che, tra le conseguenze, si registri anche una diminuita attenzione per la qualità delle istruttorie, degli approfondimenti, dell’analisi critica e autocritica.
La politica sembra cercare la propria ragion d’essere su altri piani, intensificando la frequentazione delle sue proprie dimensioni simboliche, di immagine, comunicative, e ricercando la conferma di identità dei protagonisti su piani sempre più astratti e virtuali.
La scomparsa dalla scena delle ideologie contrapposte, sostituite dalle infinite declinazioni possibili dell’unica rimasta in scena per tutti
Su questi come su altri terreni la forza cogente della realtà non offre ancore, approdi e riferimenti concreti, non dà modo di scorgere i propri limiti: la conseguenza è un aumento vertiginoso delle forme di affermazione dell’identità a scapito di tutte le altre dimensioni dell’agire politico. La scomparsa dalla scena delle ideologie contrapposte, sostituite dalle infinite declinazioni possibili dell’unica rimasta in scena per tutti, sembra obbligare ad una sorta di continuo ripiegamento su di sé degli schieramenti, dei partiti, delle coalizioni, ad un ritorno a criteri che parevano superati di continua ridefinizione dei confini tra amico e nemico, ad un perenne ricorso alle categorie dell’appartenenza a priori, che prescinde da ogni valutazione sulla validità di qualsiasi proposta, spesso data per scontata, talora rinviata, e mai comunque sviluppata fino al fondo delle sue conseguenze e dei suoi effetti.
La scomparsa dalla scena delle ideologie contrapposte, sostituite dalle infinite declinazioni possibili dell’unica rimasta in scena per tutti
La conoscenza lascia abbondante spazio alla percezione, il programma alla capacità di suscitare emozioni, la coerenza alla resa televisiva, la competenza alla ricerca del consenso, in un percorso che intreccia significativamente gli itinerari culturali e professionali dei protagonisti, i tempi e le modalità del cambiamento sociale, l’evoluzione-involuzione delle politiche istituzionali e della politica tout court.
E’ ovvio che lo stile della politica degeneri.
Siamo passati all’autoscontro e prevale il gusto di avventarsi uno sull’altro in assoluta libertà, senza conti dal carrozziere, per vedere chi è più capace di tenere il centro della pista, o dar le botte più forti: componente che sembra diventata essenziale per consentire alla platea di identificarsi, individuando il probabile vincitore.
La politica: uno spettacolo dove si recitare a soggetto
La politica, una volta ridotta la partecipazione a tifo da stadio, a scelta aprioristica dell’una o dell’altra formazione in campo, sembra perdere per questa via i vantaggi di una possibile flessibilizzazione, di una uscita dagli schemi rigidi imposti dalla contrapposizione tra i blocchi, che tanta speranza e tanti sogni hanno alimentato negli ultimi decenni del secolo scorso, quando pareva possibile immaginare che anche le istituzioni potessero alimentarsi non più di ideologie, ma di analisi, di conoscenze, di apporti interdisciplinari capaci di dare ai processi di decisione e gestione gli strumenti per una navigazione più sicura, per disegnare rotte meno dispersive e costose, e che soluzioni prima fuori portata per tutti potessero d’incanto generarsi usando ingredienti ideali e pratici ora scongelati e tornati ad essere nuovamente disponibili.
Anche la riorganizzazione del sistema politico su base bipolare è stata progettata, pensata e voluta per aumentare la governabilità, un adeguamento necessario per profittare appieno delle condizioni ritrovate di operatività politica con più gradi di libertà, svincolate dalle obbligazioni e dalle distorsioni indotte dalla situazione precedente, premessa per un recupero di efficienza ed efficacia destinato ad esaltare, non certo a deprimere, il tasso di democraticità disponibile nel Paese.
Forse abbiamo sottovalutato tutti – e se così fosse davvero sarebbe sottovalutazione grave – il ruolo di cultura condivisa svolto dalle ideologie, anche nella loro fase di declino. Cadute queste, gli attori del sistema in mancanza di una tale cultura condivisa, di un linguaggio comune, di significati univocamente definiti, hanno cominciato a recitare a soggetto, senza copione, senza uno stile, cedendo in fretta agli effetti più gigioneschi e furbeschi dell’ammiccamento, ai cosiddetti “pezzi di bravura”, capaci di strappare l’applauso a scapito della coerenza della rappresentazione.
Cadute le ideologie, i politici, in mancanza di una cultura condivisa, hanno cominciato a recitare a soggetto
Questo contesto ha indotto gli impresari della politica ad abbandonare le preoccupazioni per la buona preparazione degli attori e la creazione di compagnie affiatate e a concentrare l’attenzione unicamente sulla scelta del primo attore e dei pochi comprimari cui è assicurata visibilità, scatenando da un lato la corsa ad apparire, a pensare non senza ragione che il consenso politico dipenda più dalla notorietà dei volti presso il grande pubblico che dalle qualità personali e dalla preparazione, dall’altro relegando in zone d’ombra sempre più vaste e spesse tutti gli altri attori e le comparse. E nell’ombra c’è chi prova a balzare almeno di tanto in tanto sul proscenio sfruttando le occasioni che si presentano, chi sceglie di trovare accomodamenti e convenienze personali peraltro di scarso interesse per il pubblico.
Non c’è da stupirsi se le pratiche individuate dagli interessi personali per sollevarsi, singolarmente o in gruppo, sulla scena pubblica non accennino a diminuire e se su un palcoscenico illuminato solo da uno spot di taglio sui pochi protagonisti nelle parti meno illuminate ci si dia molto da fare.
Diventata spettacolo la politica, resi spettatori i cittadini e gli elettori, divisi tra pochi veramente appassionati al genere ed una quantità crescente di delusi, annoiati e distratti, le “alte scuole” si sciolgono, scompaiono i maestri ed anche i critici più raffinati si ritrovano sempre più spesso a parlare da soli, o a confrontarsi più con gruppi di amici sempre più ristretti che con un pubblico ampio.
Le istituzioni, gli apparati pubblici patiscono di riflesso queste trasformazioni.
Diventata spettacolo la politica, resi spettatori i cittadini e gli elettori, divisi tra pochi veramente appassionati al genere ed una quantità crescente di delusi, annoiati e distratti, le “alte scuole” si sciolgono, scompaiono i maestri ed anche i critici più raffinati si ritrovano sempre più spesso a parlare da soli, o a confrontarsi più con gruppi di amici sempre più ristretti che con un pubblico ampio.
Meccanismi, procedure, istituzioni, criteri di validazione e di giudizio sembrano rimasti quegli stessi che si basavano su un sapere politico-amministrativo tramandato, appreso con fatica, migliorato in un lavoro continuo, collettivo, paziente; ma i fatti si svolgono in modo diverso, i funzionamenti si son fatti aleatori ed ambigui, fino a compromettere la possibilità stessa di un tale sapere. Le soluzioni non sono più costruite ed affinate in un costante gioco di squadra, ma inventate di volta in volta o magari crossate all’improvviso tra i piedi dei giocatori da una qualche società di consulenza esterna, o da qualche corpo estraneo troppo precipitosamente calato in una realtà difficile e difficile da capire, che come prima cosa si mette a riscrivere formule di gioco nulla conoscendo delle squadre in campo e poco sapendo dello stesso campo di gioco, dell’aria e della polvere che vi si respirano, della terra che c’è da mangiare per acquistare riconosciuta autorevolezza.
Chi lavora nelle istituzioni finisce, in questo contesto, o per alzare bandiera bianca ed arrendersi, cercando di convincersi di aver pagato il suo debito verso se stesso con quanto già fatto, oppure si intigna, opera dove si trova come da una trincea, vietandosi di pensare se e come il suo operato, il suo studio, la sua coerenza possano far parte di un progetto condiviso o almeno condivisibile. Il numero degli interlocutori si restringe, ci si abitua alla scarsità del confronto, del dibattito, della collaborazione come all’aria pesante di una metropoli inquinata, che non impedisce di vivere ma costringe ad una maggior fatica ad ogni respiro.
La gravità del problema che viviamo non basta tuttavia da sé sola ad accendere un qualche interesse a mettere l’argomento al centro di una riflessione capace di coinvolgere collettività sempre più ampie, riscaldandone l’animo e stuzzicandone la mente. Certo non manca chi ancora oggi abbia voglia di dedicare tempo, attenzione, letture, a studiare un problema e a pubblicare le proprie riflessioni e conclusioni con l’intento di portare un “contributo al dibattito”. Ma chi lo fa sa benissimo, lui per primo, che non c’è e non ci sarà nessun dibattito e che il contributo offerto è destinato a rimanere un puro esercizio di stile, per quanto di ottimo livello possa essere. Nel migliore dei casi un “beau geste”, ma l’effetto raramente va oltre quello di un sasso lanciato nello stagno.
Eppure, la mancanza di dibattito non è un buon motivo per smettere di continuare a studiare ed approfondire i problemi che riguardano la buona gestione degli apparati pubblici, e a cercare percorsi virtuosi di soluzione dei problemi di una società democratica
Eppure continuiamo a pensare che la mancanza di dibattito non sia un buon motivo per smettere di continuare a studiare ed approfondire i problemi che riguardano la buona gestione degli apparati pubblici, l’identificazione di percorsi virtuosi di soluzione dei problemi di una società democratica, la definizione di scenari approfonditi nelle variabili prese in considerazione e nella analisi delle loro dinamiche, come premessa utile ad un processo decisionale consapevole e culturalmente appropriato.
Quanti ancora coltivano questo tipo di approccio si sentono tuttavia sempre più isolati, ed in gran parte sottoutilizzati, se non inutili. Chi ancora continuando in una pratica virtuosa solo per perseveranza e tenacia personali, con l’apprezzamento di cerchie ristrette di interlocutori, afflitti da analoghe sensazioni di impotenza, e non certo sui riscontri oggettivi del loro impegno, sulla verifica dei risultati pratici ottenuti in termini di orientamento della classe dirigente, dei suoi comportamenti e delle sue scelte.
In realtà, di dibattiti politici che abbiano ad oggetto strategie reali, fatti concreti, opzioni tra diverse direzioni da prendere, si è persa da noi anche la memoria. Il confronto politico e culturale o si accende su questioni che più hanno a che fare con la psicologia, individuale o collettiva, che con questioni di qualche concretezza, o divampa con modalità da spettacolo truculento e gladiatorio, più simile alla plateale e fittizia brutalità del wrestling che alla nobile arte della boxe.
E’ questo, forse, il lato della situazione italiana di oggi che colpisce maggiormente e che maggiormente preoccupa, perché la chiusura degli spazi e delle possibilità di confronto, di approfondimento, di discussione anche accesa, ma costruita su una condivisa consapevolezza dell’importanza delle soluzioni migliori, nelle scelte che riguardano tutti, e su un comune senso di responsabilità, si è fatta via via più grave, sino ad arrivare oggi ad una situazione di atrofia di pensiero costruttivo che nella nostra storia trova rari precedenti.
Trovarsi e unirsi, alla ricerca delle ragioni ideali
Lo scopo di queste scarne riflessioni non è tuttavia quello di offrire un’analisi puntuale, articolata e ben argomentata della situazione italiana attuale, bensì quello di proporre una chiave di lettura idonea a testimoniare e a render ragione del senso di disagio, di soffocamento, di mancanza di passione e di entusiasmo, di inutilità che colpisce come un’epidemia larghi strati di operatori del settore pubblico, del sociale, dell’impresa, della cultura; persone che talora hanno avuto una storia di responsabilità e un qualche ruolo nelle vicende del nostro Paese e che ancora ricercano nella quotidianità le ragioni stesse della propria scelta professionale, etica, culturale.
Le ragioni ideali che fino a non moltissimo tempo fa abbiamo coltivato costituiscono ancora oggi una parte necessaria del patrimonio, sia pure terremotato e sconnesso, della cultura pubblica del nostro Paese e mantengono inalterata la capacità di convincere e reclutare, per motivazioni e con spinte forse ancora più forti che all’inizio, altre persone, nuove generazioni, nuove leve.
L’obiettivo oggi da raggiungere è quello di dar vita ad un circuito di persone che si sono sentite e che non smettono di volersi sentire vicine, nella vita come nella professione, nell’etica e nel metodo del lavoro, per la sopravvivenza di un modo di lavorare paziente, minuzioso e soprattutto condiviso in grado di opporre caparbiamente il massimo livello di resistenza alle bordate dei cambiamenti, delle degenerazioni, delle ricorrenti e sempre più accentuate situazioni di “crisi delle istituzioni” e del sistema sociale che vive attorno ad esse: ricercando, con ostinazione e pazienza, di restare fedeli ad un metodo di lavoro che a molti di noi continua a sembrare irrinunciabile, e indispensabile all’arte del buon governo.
______________________________________________________________________________________________________
Già vicecapo del Dipartimento della Protezione Civile e Commissario Delegato del Governo, Vincenzo Spaziante è stato dirigente della protezione civile. In tutta la sua carriera si è occupato di gestione dell’emergenza e territorio.