La lettera dei garanti dell'infanzia della Basilicata a Bianchi e Speranza di EUGENIA MASSARI I garanti dell'infanzia della Basilicata scrivono ai ministri Bianchi e Speranza per sollecitare l'abolizione dell'uso delle mascherine nelle aule scolastiche. I garanti riportano il parere di novanta esperti sugli ormai accertati danni da mascherina sui minori, tra cui: aumento istinti suicidiari, … Continua a leggere Garantire l’abuso
Categoria: educazione, scuola e Università
di DARIO GIACOMINI, GIORGIO AGAMBEN, GIOVANNI FRAJESE, ELISABETTA FREZZA Ci siamo ritrovati a guardarci negli occhi, pensando a cosa si sarebbe potuto fare partendo da quello che, di buono, già era stato fatto. Ne è uscito questo scritto, intorno al quale chiamiamo a raccolta tutti coloro che, senza protagonismi, desiderino darsi vicendevolmente una mano e … Continua a leggere La banalità dell’emergenza
di ALBERTO CONTRI L'Espresso Fa scalpore la copertina dell’Espresso con l’immagine della donna/uomo incinto, commentato con il titolo: “La diversità è ricchezza”. Passano in tv spot commerciali di Dietorelle, e anche sociali dell’Unar/Presidenza del Consiglio, con lesbiche che si baciano con passione. Con il pretesto di combattere l’omofobia, sempre più spesso i mass media promuovono … Continua a leggere Ddl Zan. Un mondo insostenibile
di FEMININUM INGENIUM In attesa del Santo Natale, il CSFI propone un ciclo di incontri online con tre brillanti studiose italiane: Ilaria Pagani, Storica dell’arte e Vice Direttore di Studi sull’Oriente Cristiano; Raffaella Leproni, Professore aggregato di Lingua e Traduzione Inglese dell’Università di Roma Tre; Eugenia Massari, comunicazione culturale e content design. Tre appuntamenti per … Continua a leggere Natale al femminile. Webinar gratuito del Centro Studi Femininum Ingenium
di FABIO SONZOGNI Lo stato di emergenza nei Paesi a regime liberale è una dichiarazione ufficiale emanata, tramite un decreto legislativo approvato da un atto parlamentare, da un Governo che constata l'esistenza di un pericolo imminente che minaccia la nazione. C’è qualcosa di nuovo: si nega alla persona l’accesso alla formazione Il filosofo Massimo Cacciari … Continua a leggere La formazione diffusa e il corpo del potere
di IRENE BERTOGLIO Costretta per cause evidenti a rinunciare (temporaneamente) al mio lavoro a contatto diretto con le persone nello studio professionale, mi accingo – non con una certa perplessità - a ripensare alle sedute di rieducazione della scrittura tramite lo schermo. Riflettere sulle conseguenze che la sostituzione del digitale alla fisicità concreta sta comportando … Continua a leggere Nostalgica apologia della mano in una società tecnologica
Biblioteche, Coronavirus e insipienza dei politici di EDOARDO BARBIERI Forse la cosa giusta l’ha fatta il Rettore della Statale di Milano che, dichiarando le biblioteche del suo Ateneo un bene essenziale, ne ha impedito la chiusura, anche nei momenti più cupi del lockdown. Oltre un milione e mezzo di studenti universitari italiani (e i circa … Continua a leggere Senza libri
di MARGHERITA MENELAO Il 10 ottobre è stato solennemente beatificato Carlo Acutis, giovane adolescente nato al cielo nel 2006, dopo pochissimi giorni di combattimento contro una malattia fulminea, rapida e inesorabile: la leucemia fulminante. Il 10 ottobre è stato solennemente beatificato Carlo Acutis, giovane adolescente La sua vita è stata un vero bagliore, nell'era della … Continua a leggere Santi e millennials