di MARGHERITA MENELAO
Il 10 ottobre è stato solennemente beatificato Carlo Acutis, giovane adolescente nato al cielo nel 2006, dopo pochissimi giorni di combattimento contro una malattia fulminea, rapida e inesorabile: la leucemia fulminante.
Il 10 ottobre è stato solennemente beatificato Carlo Acutis, giovane adolescente
La sua vita è stata un vero bagliore, nell’era della velocità e della comunicazione istantanea e globale.
Sarà riconosciuto come il patrono di internet, poiché aveva grandi doti informatiche ed era molto avanti per la sua età nella conoscenza e nell’uso del web. Ne avrebbe voluto fare uno strumento di diffusione del messaggio cristiano.
Carlo Acutis era un fervente, desiderava accostarsi alla Prima Comunione a sette anni e gli fu concesso. Quasi sentisse dentro di sé che non avrebbe avuto il tempo sufficiente per mangiare quel pane fino a saziarsi. Per questo si recava in chiesa tutti giorni, prendeva la Comunione tutti i giorni e la definiva l’autostrada per il Cielo.
Sembra quasi che la sua idea costante fosse la comunicazione, con Dio, con il mondo, con il prossimo.
Nello stesso giorno in cui lui è stato beatificato, in diretta televisiva, il primo beato dei millennials, i millennials vengono nuovamente colpiti al cuore della loro purezza e della loro bellezza
Nello stesso giorno in cui lui è stato beatificato, in diretta televisiva, il primo beato dei millennials, i millennials vengono nuovamente colpiti al cuore della loro purezza e della loro bellezza.
Non sarà più necessaria la prescrizione medica per le minorenni, per la pillola dei cinque giorni dopo
Sembra quasi un contraccolpo, un altro, quello dato ai giovani con la diffusione della Determina dell’Agenzia italiana del farmaco n. 998 dell’8 ottobre 2020, in base alla quale non sarà infatti più necessario l’obbligo della prescrizione medica per dispensare alle minorenni l’ ulipristal acetato, il farmaco usato per la contraccezione di emergenza fino a cinque giorni dopo il rapporto sessuale.
La decisione, definita una svolta per la tutela della salute fisica e psicologica delle adolescenti, nasconde in realtà l’inganno: si maschera con il termine contraccezione qualcosa che in verità è un meccanismo intercettivo, antiannidatorio che rendendo inospitale l’utero, impedisce all’embrione nelle primissime fasi del suo sviluppo di annidarvisi e di crescere (A. Morresi).
In una forma di aborto molto precoce, le ragazzine vengono lasciate sole, senza nemmeno la cura genitoriale
In sostanza, si tratta di una forma di aborto molto precoce (M. Casini Bandini), in cui le ragazzine vengono lasciate sole, senza nemmeno la cura genitoriale, immerse nella cultura dello scarto e della propria ingannevole autogestione e autodeterminazione.
Si tratta di svilire ulteriormente il corpo femminile, quasi fosse un oggetto mercificato che si può utilizzare fino all’inverosimile: tanto c’è la pillola che risolve tutto.
E non si tratta solo dell’uso del corpo femminile, o del suo abuso.
Si tratta di una questione di umanità.
Il sesso consumato e non amato recide la relazione, annienta la costruzione di legami che possano contribuire ad affrontare la vita e le difficoltà a cui a volte essa ci pone di fronte.
Svilire ulteriormente il corpo femminile
Questa pillola si presenta come una bacchetta magica che puff libera la donna, la ragazzina, dal problema. Di nascosto, in segreto, potenzialmente ogni volta che si espone a un rischio simile.
Quanto vale il suo corpo?
Quanto vale il suo dolore?
Quanto vale la sua vita?
Il costo di una pillola antiannidatoria, che può provocare effetti indesiderati più o meno gravi e frequenti.
A nulla vale anche sottolineare che il Consiglio di Amministrazione di AIFA sia composto esclusivamente da uomini, poiché non necessariamente la presenza di una donna avrebbe potuto far riflettere su quanto questa decisione sia nichilista e decostruttiva per l’identità della donna.
I genitori e la famiglia vengono espunti, prima che dai diritti, dai doveri che competono loro
E non solo. Poiché l’autodeterminazione femminile, in questo caso, ha incidenza sulla determinazione dell’umanità, cadendo essa vittima di un paradossale surplus di diritti a titolarità esclusivamente femminile.
Ulteriori conseguenze di questa decisione per così dire liberale, o meglio radicale, inoltre, contribuisce a minare la famiglia, nucleo fondativo della società, che in pedagogia è definita l’unica titolare della socializzazione primaria e del fondamento umano su cui si innestano le successive esperienze e che non può essere estromessa dal proprio ruolo educativo e formativo essenziale.
Nella liceità dell’abbandono della minore di fronte a tale decisione, i genitori e la famiglia vengono espunti, prima che dai diritti, dai doveri che competono loro.
Il beato dei Millennials potrà proteggere i giovani e le giovani da un mondo che sembra voglia distruggerli?
______________________________________________________________________________________________________
Margherita Menelao, dopo una formazione accademica di alto livello, lavora nella PA. Svolge attività di ricerca indipendente, si dedica alla divulgazione storica e all’organizzazione di eventi culturali.