Husserl, Gilgamesh e la paziente Covid che rifiutava le cure

di FABIO SONZOGNI

Ad Arezzo, un’anziana con Covid rifiuta le cure, rivede le figlie attraverso una finestra e riprende a mangiare.

Niente cibo e niente medicine.

Gioconda, paziente Covid di 73 anni, dopo 40 giorni di ospedale, dove è stata anche intubata sei giorni e ha portato il casco per la respirazione, aveva deciso che non valeva più la pena continuare. Il personale sanitario ha però deciso di portare il suo letto davanti alla finestra per consentirle di rivedere le due figlie e adesso l’anziana ha ripreso a curarsi.

Il dott. Danilo Tacconi, direttore di malattie infettive: “La signora rifiutava il cibo e le medicine, si strappava gli aghi. Dal punto di vista medico stava meglio ma non potevamo curarla se lei rifiutava tutto. Abbiamo quindi alzato il telefono e abbiamo parlato con una delle due figlie. Le abbiamo raccontato cosa stava accadendo e proposto di vedere sua madre. Non entrando ovviamente in degenza Covid ma attraverso i vetri della finestra. Il nostro reparto è a piano terra e potevamo avvicinare il letto alla finestra. Lo abbiamo fatto. Adesso la signora Gioconda ha accettato di riprendere a mangiare e a curarsi”.

“Non so come ho fatto a non mettermi a piangere quando ho visto la mamma“, racconta Manuela, una delle figlie. “Non potevo entrare e quindi parlare con la mamma” aggiunge la donna spiegando che lei e la sorella Maura le hanno allora “scritto su fogli che le vogliamo bene e che ci manca. E li ho accostati al vetro della finestra. Nei suoi occhi ho visto il dolore e la paura. Spezza il cuore lasciare sola una persona che si ama quando sta male e rischia di morire. Lo so che non ci sono alternative e io non posso che ringraziare i medici per quello che hanno fatto e stanno continuando a fare. Non solo per la mamma ma anche per noi figlie”.

Ho letto questa notizia, scritta su un giornale locale online e mi sono commosso.

Ho scritto questo pezzo per provare a dare ordine a questa forte emozione. Tante immagini, ricordi, parole si sono avvicendati, lasciando posto ad un testo che abita da molto la mia curiosità: L’Epopea di Gilgamesh. Eroe dell’epica assiro-babilonese, è considerato per due terzi dio e per un terzo uomo da una tradizione letteraria che inizia sotto la III dinastia di Ur (fine del III millennio a.C.).

È il protagonista del grande poema in accadico, di cui sono conservate anche redazioni frammentarie in lingua ittita e urrita: l’epopea di Gilgamesh è l’opera epica che più influenza ha avuto nella letteratura, nella religione e nell’arte dell’Antico Oriente e non solo.

Le domande inevase che il testo affronta, sono fondamentalmente tre: la ricerca del senso della vita, il perché del dolore, il perché della morte (perdonate la semplificazione). Dice bene Husserl quando scrive che: “Il più grande vuoto del nostro tempo è determinato dalla mancanza di significazione”.

La vicenda di Gioconda e le figlie Manuela e Maura, al contrario, riempiono i contenitori vuoti con l’atto della relazione, l’incontro, l’amore, quella forza misteriosa che Dante così efficacemente descrive: “L’amor che move il sole e l’altre stelle” (Paradiso, XXXIII, v. 145).

La signora Gioconda il senso lo ha trovato, lo ha compreso profondamente.

E tutto questo è accaduto grazie alla sensibilità di medici e infermiere, persone prima che professionisti competenti. Grazie.

Evviva.

LETTURE

L’epopea di Gilgameš, a cura di N.K.Sandars, Adelphi editore.

______________________________________________________________________________________________________

Fabio Sonzogni ha lavorato come attore con i registi: Luca Ronconi, Dario Fo, Antonio Syxty, Antonio Latella. Dal 2000 lavora come regista. Il suo ultimo lavoro teatrale, Signorina Julie di Strindberg è in tournée. Dalla prima edizione si occupa della direzione artistica del Siloe Film Festival. Per approfondire.