42 giorni e 28 anni

di MARGHERITA MENELAO

Lo chiamano miracolo scientifico.

Da giorni i quotidiani e le riviste definiscono così la nascita, in Tennessee, USA, di una bambina da un embrione (come fosse qualcosa di diverso da lei) congelato 28 anni fa.

Molly Everette Gibson, così si chiama la bimba, secondo quanto riportato dal New York Post, è nata il 26 ottobre, mentre l’embrione (ovvero sempre lei nella fase prenatale) era stato congelato nell’ottobre del 1992. Se non fosse stata congelata nella fase embrionale, ma avesse potuto usufruire di utero e gravidanza della madre biologica, oggi avrebbe circa un anno e mezzo in meno della donna che l’ha partorita, invece, poco più di un mese fa. Donna che, peraltro, nel 2017 fece nascere la sorella gemella di Molly, da embrione congelato a suo tempo da 25 anni. Viene definita, per questo, la donna dei record. Molly, di conseguenza, ha una gemella, stessa età biologica e stessi genitori biologici, di tre anni più grande.

La notizia viene considerata, si è scritto, un miracolo scientifico. Termine che risalta agli occhi del lettore tanto più che a rendere possibile tutto ciò è un’associazione cristiana, il National Embryo Donation Centre (NEDC) di Knoxville, no profit che raccoglie gli embrioni donati da genitori biologici che si sono sottoposti a fertilizzazione in vitro che però decidono di non utilizzarli e che il centro regala a coppie con problemi di infertilità.

Il genetista Jerome Lejeune[1] definiva questi centri come veri e propri “campi di congelamento”, in cui i piccoli uomini vengono posti in un tempo sospeso a -196°, temperatura dell’azoto liquido corrispondente allo zero assoluto.

Il freddo a bassissime temperature rallenta la vita delle molecole e quando ci si avvicina allo zero assoluto, tutto il movimento si ferma. E si ferma anche il tempo, che per l’embrione non scorre più e che lo costringe in un tempo sospeso.

Così migliaia di embrioni, migliaia di esseri umani, possono essere ammassati in un piccolo recipiente che li mantiene nel freddo intenso.

Definire questo stato, questa condizione è difficile.

Come è difficile immaginare un essere umano a cui sia impedito il suo sviluppo, il suo crescere, il suo muoversi (gli embrioni in utero si muovono).

Lejeune, con un intuitivo parallelo con i campi di concentramento nazisti, li definiva, appunto, campi di congelamento. Sono quei contenitori in cui si inseriscono gli embrioni cosiddetti ‘in sovrannumero’ (come se vi potessero essere uomini in sovrannumero), contenitori molto piccoli, gelidi e molto frequentemente mortali. Lejeune affermava che l’errore scientifico più disumano che possa commettere la nostra generazione è quello di perdere la nozione elementare secondo la quale ogni uomo è degno di rispetto, non perché potente, ma perché uomo. Quanto accaduto nei campi di concentramento si basava su una sola precisa inequivocabile idea: “un prigioniero non è un uomo”[2].

Questo ha permesso ogni atrocità.

Se affermiamo che un embrione non è un uomo, questo aprirà la strada ai più grandi crimini contro l’umanità.

Infatti, per dirla con Robert Spaemann, “tutti gli uomini sono persone[3] e risulta pericoloso affidare a mani umane il potere di decidere sull’essere persona di qualcuno e quindi sul suo diritto o meno alla dignità e alla vita. La persona e l’uomo sono definiti e caratterizzati da una parte dalla ragione, che è una specificità dell’essere persona, e dall’altra dalla dimensione interiore, spirituale e morale del soggetto. L’essere persona costituisce per Spaemann la natura stessa dell’uomo, il suo essere in quanto appartenente alla specie umana e da essa discendente e non può essere negato a nessuno, neppure nei casi in cui quegli elementi che caratterizzano l’uomo non compaiano, non compaiano ancora, o non si sviluppino sufficientemente o non siano ancora sufficientemente sviluppati.

L’appartenenza alla specie homo sapiens dev’essere il termine definitivo e l’unico criterio non arbitrario per il riconoscimento della persona. Questo per evitare che si possano usare le persone, che si possa considerarle “materiale” o sfruttarle come si sfrutta il bestiame.

Parafrasando la Genesi, si può dire che la scienza è un po’ come l’albero della conoscenza, cioè l’albero del bene e del male. Il compito degli scienziati, che è anche la loro responsabilità etica e bioetica, è capire in che modo questa conoscenza possa essere usata per il bene dell’uomo e non per il male dell’umanità.

Infine, tra le migliaia di opzioni e alternative possibili, ciascuno di noi avrebbe potuto non essere qui, ora, in questo preciso momento. Invece siamo qui, presenti e vivi, una scelta tra le migliaia possibili, e questo sguardo sul reale è, come scriveva Lejeune, una “continua ed inesauribile fonte di sorpresa e domanda”[4].

LETTURE

[1] Scritti Vari, Jerome Lejeune

[2] Se questo è un uomo, Primo Levi Torino, 1947.

[3] Persone. Sulla differenza tra “qualcosa” e “qualcuno”, Robert Spaemann, a cura di L. Allodi, Laterza, Bari 2005.

[4] Il messaggio della vita, Jerome Lejeune, Cantagalli, Siena 2002

______________________________________________________________________________________________________

Margherita Menelao, dopo una formazione accademica di alto livello, lavora nella PA. Svolge attività di ricerca indipendente, si dedica alla divulgazione storica e all’organizzazione di eventi culturali.