di FEMININUM INGENIUM
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne si celebra il 25 novembre di ogni anno a partire dal 1999, anno in cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre, l’ha istituita.
Il Centro Studi Femininum Ingenium, per l’occasione, presenta un Webinar sullo spinoso argomento delle Mutilazioni Genitali Femminili, pratica considerata terribilmente violenta sotto tutti i punti di vista: fisico, psichico, morale e spirituale.
Per tali ragioni e per la complessità del fenomeno e per la necessità imprescindibile di una sua precisa ed attenta analisi, le prospettive d’indagine proposte in questa sede sono di tipo medico, bioetico e biogiuridico.
Il Webinar è gratuito e si svolgerà su online e tramite diretta FB della pagina del CSFI, il 25 novembre 2020 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 circa.
Interverranno:
Aurora Almadori, Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Attualmente è dottoranda (PhD) presso la University College of London in Regno Unito e la sua attività di ricerca si concentra sull’uso di terapie a base di cellule staminali adulte per trattare la fibrosi e le cicatrici. Ha completato due Master universitari, uno in Chirurgia Rigenerativa (cellule staminali) e uno in Medicina dell’Immigrazione. Ha inoltre effettuato dei periodi di formazione chirurgica in Italia, Brasile, USA e UK sviluppando un expertise ultra-specialistico nella chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica dei genitali femminili. All’attività chirurgica e di ricerca affianca attività filantropiche assistendo pro bono donne con Mutilazioni Genitali Femminili (MGF), offrendo interventi chirurgici mini-invasivi con tecniche innovative quali l’impiego di cellule staminali ed altre tecniche di chirurgia plastica. Dal 2018 è la referente della Sezione Mutilazioni genitali femminili (MGF), all’interno del Capitolo di Chirurgia Genitale Femminile e Maschile della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva- rigenerativa ed Estetica). Per la sua attività ha ricevuto vari riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui la premiazione nella sesta edizione del «Premio Italia Giovane» anno 2019. Attualmente lavora tra Roma, Londra e Lussemburgo.
Giorgia Brambilla, Docente ordinario presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) e incaricato presso la Pontificia Università Lateranense, già Professore invitato all’Università Sapienza e Cultore della materia all’Università di Roma Tor Vergata. Ha conseguito il Dottorato in Bioetica, la Licenza in Teologia con specializzazione in Morale sessuale e famigliare, la Laurea in Scienze Religiose e la Laurea in Ostetricia. All’APRA svolge corsi di Teologia morale e di Bioetica da più di dieci anni, è Coordinatrice del corso di Laurea Magistrale in Scienze Religiose (biennio pedagogico-didattico), è Consigliere dell’Istituto Scienza e Fede ed è Reviewer della rivista StudiaBioethica. Collabora nell’ambito della formazione con varie associazioni cattoliche e prolife, svolgendo conferenze in tutta Italia. È da tre anni coordinatrice del corso annuale Riscoprire la Bioetica dell’associazione Famiglia Domani. Scrive articoli di carattere bioetico per blog e riviste e cura le rubriche Diario di Bioetica (radioromalibera.org), Preferisco il Paradiso: rubrica di Teologia morale (radiobuonconsiglio.it) e L’olio di nardo. Bioetica, famiglia e società (puntofamiglia.net).
Luisa Lodevole, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2005. Dal 2011 al 2013 è stata Visiting PhD presso l’Università di Vienna, Institut für Rechtphilosophie, Religions-und Rechtgeschichte. È dottore di ricerca in Storia e Teoria del Diritto Europeo, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha scritto la monografia Embrioni abbandonati, per i tipi Aracne nel 2016. Ha svolto docenza nel Master di II livello in Bioetica clinica (2007, 2008), presso l’Università Sapienza di Roma, e nel Master in Consulenza familiare, Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia.
Info. e iscrizioni
È possibile iscriversi gratuitamente al webinar inviando una e-mail a eventi.CSFI@gmail.com per ricevere il link di collegamento. Tutte le info si trovano sulla pagina FB del CSFI e su http://www.femininumingenium.it.