Croci e lumini. Assurdo Capitale

Di MARGHERITA MENELAO

Nei giorni scorsi abbiamo assistito ad alcuni avvenimenti sconcertanti. La Capitale, infatti, è stata protagonista di episodi di violenza inauditi.

A Roma, di notte, si può assistere alle nemmeno tanto timide passeggiate di cinghiali, volpi, faine…


Come ormai è noto a tutti, le strade delle città, comprese quelle della nostra bella Roma, sono tornate ad essere invase da animali selvatici, attratti dall’immondizia non raccolta o gettata impropriamente. E così, soprattutto la notte, si può assistere alle nemmeno tanto timide passeggiate di cinghiali, volpi, faine. A volte si possono intravedere anche ricci e lepri. Se questi ultimi sono certamente per nulla pericolosi direttamente per l’uomo, di certo i primi possono diventarlo.


Gli uomini, in questi ultimi anni, vivono in preda ad un delirio di auto-condanna per la loro stessa esistenza.

Sembrano aver dimenticato, infatti, che l’opera di civilizzazione e urbanizzazione ha eliminato il sorgere e il diffondersi di molte malattie pestilenziali, che l’arginare certi tipi di animali oltre il confine della città ha consentito di avere una minore diffusione di malattie e di incidenti a volte invalidanti.

…Quasi contemporaneamente alla triste vicenda dei cinghiali e della loro mamma barbaramente uccisi in piena città, si svolgeva una polemica terribile e terrificante sul Cimitero degli Angeli, il luogo di sepoltura dei bambini non nati

Ricordo che alcune anziane signore di paesi rurali, del sud e del nord Italia in questo non vi era distinzione, raccontavano di quanti bambini fossero deformi e mutilati perché cresciuti dai contadini insieme ai maiali o ai cinghialetti, che avevano la decisamente poco carina abitudine di mangiucchiare i piedini e le manine degli infanti.


L’uomo contemporaneo, attratto com’è dalla vita di campagna – e giustamente! considerando quanto sia dannoso l’inquinamento e quanto spesso sia oppressiva la città -, non ricorda che la sua attività sulla natura è quella di darle un ordine.


Questa incapacità dell’essere umano contemporaneo, ovvero questa incapacità di ‘ordinare’, corrisponde ad una sua specifica carenza interiore, psichica e spirituale.

L’uomo contemporaneo ha perso il suo riferimento, ha tradito il suo proprio ordine interiore, il suo specifico ordine ontologico. In questo modo non riesce più a distinguere una gerarchia dei valori, a ragionare in termini di peso specifico delle cose e degli eventi. Non è più in grado di prendere le proprie misure intorno alla vita.


Quasi contemporaneamente alla triste vicenda dei cinghiali e della loro mamma, è vero barbaramente uccisi davanti ai bambini in piena città, si svolgeva sempre nella Capitale una polemica terribile e terrificante circa il cosiddetto Cimitero degli Angeli, ovvero il luogo di sepoltura dei bambini non nati.


Se possiamo certamente discutere delle modalità brutali con cui è stato risolto il problema cinghiali, in realtà non è stato risolto ‘il problema cinghiali’ ma quello specifico problema cinghiali, e sui modi certamente poco ortodossi di agire e di assumersi – o non assumersi – responsabilità di fronte alla comunità dei cittadini, che pure si erano attivati per una soluzione alternativa, non possiamo certamente tacere sulle modalità con cui la questione dei bimbi non nati sia stata affrontata dai media e dalla medesima comunità di cittadini (non intendo gli stessi identici cittadini, sia chiaro, ma in senso generale).


Su questo cimitero la polemica è nata perché una madre che ha abortito il proprio figlio – non interessano le motivazioni in questa sede -, dopo aver deciso di non occuparsi della sepoltura del suo bambino e aver demandato ogni pratica all’ospedale, ha scoperto dopo mesi che il suo bambino sarebbe stato sepolto, a cura di una associazione cattolica di volontari, e sulla croce sarebbe stato apposto il suo nome.

Lo scandalo e l’irritazione dei movimenti femministi

Da qui lo scandalo che ha fatto irritare i movimenti femministi e che ha condotto ad una serie di indagini per capire chi fosse il colpevole di cotanto ‘orrore’.


Si sono levate voci in difesa della libera scelta delle donne di abortire, che significa uccidere il proprio figlio; si sono gridate urla contro lo stigma sociale sulla donna che ha deciso di interrompere la gravidanza, contro il patriarcato e la Chiesa cattolica che si occupa abusivamente del ‘materiale fetale e del prodotto abortivo’ (già queste definizioni sono sufficienti di per sé a ridefinire l’uomo stesso).

È  stato urlato il diritto a gettare il proprio figlio nei sacchi dell’umido (entro le venti settimane i feti vengono considerati rifiuti speciali, dopo?), perché non è un essere umano (o forse perché lo è). A non dargli sepoltura e ad impedire che un atto di carità cristiana lo facesse in vece propria. È  stato chiesto di divellere le croci sopra le piccole tombe dei bimbi non nati, perché ci sono donne che abortiscono che non sono cristiane (vorrei vedere!), non sono cattoliche (mi pareva…) e non riconoscono la croce, anzi alcune la disprezzano.

Queste donne, che prima negano l’umanità del proprio figlio, dopo non gli riconoscono dignità di sepoltura, non accettano che qualcuno possa farlo al posto loro per amore, per quella Caritas divina che scintilla anche nell’essere umano e che ambisce a rimanere accesa e splendente. Perché in ogni concepito c’è non soltanto tutto il DNA dell’uomo ma anche ciò che farà e ciò che potrà essere.


Se possiamo discutere sull’opportunità di indicare il nome delle madri abortive, non possiamo certamente fare a meno di ragionare sull’opportunità di non gettare la vita umana via come fosse spazzatura.


E sull’opportunità – o sulla schizofrenia dilagante – di accendere tanti bei lumini per i cinghiali uccisi e di divellere le croci per gli uomini sepolti.


______________________________________________________________________________________________________

Margherita Menelao, dopo una formazione accademica di alto livello, lavora nella PA. Svolge attività di ricerca indipendente, si dedica alla divulgazione storica e all’organizzazione di eventi culturali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...