L’aereo più pazzo del mondo

di ANDREA ZHOK

Vivere in Occidente oggi è come viaggiare sull’aereo più pazzo del mondo, ma con Di Maio al posto di Leslie Nielsen.


Se fossimo marziani sarebbe uno spasso vedere dallo spazio gente che si prodiga in contorsioni verbali per santificare quelli che fino a ierlaltro erano il Male Assoluto, gente che condanna Dostojevsky e Ciaikovsky come complici di Putin, che si impettisce a voler “insegnare le regole” a quel maledetto serbo selvaggio di Djokovich, gente che parla di “vincere una guerra nucleare” (sic!) e che ha un tale senso della realtà da pensare di dare il proprio contributo alla vittoria non lavandosi le ascelle con l’acqua calda e coprendo di vernice le case private dei russi.
Come marziani, sarebbe da sganasciarsi dalle risate vedere i giornali promuovere il libro con “i grandi discorsi della storia” mettendo Zelenski accanto, anzi un po’ sopra, a Gesù, Buddha e San Francesco.


Sarebbe tutto divertentissimo, se sull’aereo più pazzo del mondo non ci stessimo davvero viaggiando, a dieci chilometri d’altezza, con alla guida gente che sta litigando sugli usi legittimi della lettera Z e una tempesta in arrivo.

Purtroppo gran parte della popolazione, ma soprattutto la sedicente borghesia colta, vive da tempo in una realtà parallela, una bolla fatta solo di opinioni fumose ma nettissime, di sentenze morali, di finzioni mediatiche il cui contenuto dipende da rapporti di potere, ricatti privati o leccate di culo, da qualunque cosa tranne il tentativo di dar conto della realtà. Questa è gente che applaudirebbe anche l’Olocausto nucleare se gli desse ragione, e prima di diventare una decalcomania su un muro griderebbe soddisfatta “Ben ti sta! Così impari!“.

2 risposte a "L’aereo più pazzo del mondo"

  1. Condivido pienamente, ma come passare all’azione? Dovremmo fare come i passeggeri del volo 93 della United Airlines in quel drammatico 11 settembre …

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...