Epistemologia della comunicazione: il virus è la cura, il vaccino la malattia mortale

di MATTIA SPANÓ Dal punto di vista della comunicazione, il Covid-19 è una terapia. Non commetto né un errore né un refuso: il Covid-19 è la terapia di un mondo malato. Come tale è stato concepito, o almeno sfruttato. Se assumiamo l’assioma di Paul Watzlawick, tutto è comunicazione, allora il nome che si dà alle … Continua a leggere Epistemologia della comunicazione: il virus è la cura, il vaccino la malattia mortale

Tone is King

Fine della comunicazione pubblica, o nuovo inizio? di ALBERTO CONTRI Jean-Léon Gérôme, 1896 Leggendo del dottor Massimo Galli che accenna alla possibile correlazione fra i vaccini anti-Covid e disturbi finora attribuiti al long-Covid, ho avuto una specie di folgorazione a proposito di una questione che definire banale è persino generoso. Com’è possibile, mi sono chiesto, … Continua a leggere Tone is King

Propaganda da Tiffany. “Dove niente di veramente brutto può capitarti”

di MATTIA SPANÓ In casi come una pandemia o una guerra, il potere ricorre alla propaganda. Per la verità, propaganda è l’alfabeto del potere anche durante la gestione degli affari correnti. È la propaganda che agita le acque al punto da generare la crisi, lo stato di eccezione, il pericolo mortale. O che a tratti … Continua a leggere Propaganda da Tiffany. “Dove niente di veramente brutto può capitarti”

Tornare a vivere insieme 

di MATTIA SPANÓ Dobbiamo tornare a vivere insieme. Ciò significa che dobbiamo tornare a fare politica. L'essere umano vive in comunità organizzate: la politica è l’attività di organizzazione positiva orientata al bene del singolo e della società. Dalla fine della Prima Repubblica segnata da Tangentopoli, un ritornello si è imposto agli italiani: la politica è … Continua a leggere Tornare a vivere insieme 

Dai vaccini Covid alla guerra in Ucraina, stiamo affogando nel politicamente corretto

di ALBERTO CONTRI “Dio è morto, Marx è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene”. Oggi si potrebbe parafrasare questa famosa battuta di Ionesco (a dispetto di quanti pensano fosse di Woody Allen) in questo modo: la guerra infuria, i talk show impazzano, ci mancava pure la wokery. Che in inglese significa un atteggiamento di … Continua a leggere Dai vaccini Covid alla guerra in Ucraina, stiamo affogando nel politicamente corretto

L’aereo più pazzo del mondo

di ANDREA ZHOK Vivere in Occidente oggi è come viaggiare sull'aereo più pazzo del mondo, ma con Di Maio al posto di Leslie Nielsen. Se fossimo marziani sarebbe uno spasso vedere dallo spazio gente che si prodiga in contorsioni verbali per santificare quelli che fino a ierlaltro erano il Male Assoluto, gente che condanna Dostojevsky … Continua a leggere L’aereo più pazzo del mondo

Prigionieri del villaggio globale

di ARTEMISIA MARTINA Al tempo della mia giovinezza ricordo una serie televisiva molto ben fatta, “Il prigioniero” il cui protagonista, un agente dello spionaggio il cui nome era “Numero Sei” tentava in ogni modo di fuggire da un inquietante villaggio controllato da una omnipervasiva presenza, che nonostante le astuzie del protagonista riusciva sempre, invariabilmente, a … Continua a leggere Prigionieri del villaggio globale

La banalità dell’emergenza

di DARIO GIACOMINI, GIORGIO AGAMBEN, GIOVANNI FRAJESE, ELISABETTA FREZZA Ci siamo ritrovati a guardarci negli occhi, pensando a cosa si sarebbe potuto fare partendo da quello che, di buono, già era stato fatto. Ne è uscito questo scritto, intorno al quale chiamiamo a raccolta tutti coloro che, senza protagonismi, desiderino darsi vicendevolmente una mano e … Continua a leggere La banalità dell’emergenza

La bottega degli uomini liberi

di MATTIA SPANÓ Partirei dalla percezione più banale possibile di cosa sia la libertà: dare seguito concreto ad un pensiero. Fare letteralmente ciò che passa per la testa. Mi sembra che queste poche parole mettano d'accordo la maggior parte degli esseri umani, e quindi provo a sviluppare l'analisi partendo da qui. La definizione appena data … Continua a leggere La bottega degli uomini liberi

Imperial College Report. Era tutto deciso fin dall’inizio?

di EUGENIA MASSARI pubblicato il 26 aprile 2021, ricondiviso il 10 settembre 2021 Prima che l’adesione dei Paesi NATO al modello lockdown fosse totale – pressoché identico ovunque – US e UK tentennavano. L’Inghilterra aveva inizialmente scelto un intervento mirato alle categorie a rischio e l’immunità di gregge da raggiungere attraverso la circolazione del virus. … Continua a leggere Imperial College Report. Era tutto deciso fin dall’inizio?