di F. T. Esperienze recenti mi hanno confermato che chi ha rifiutato il trattamento, è persona libera, è cioè nella sua stessa libertà che stanno le ragioni del rifiuto. Ciascuno nelle sue forme, si chiamino corpo, sesso, pensiero, emozioni, ma in ogni caso nella vitalità di una persona, dove questa vitalità è il rifiuto della … Continua a leggere L’uomo a una dimensione
Categoria: narrazione e linguaggi
di MATTIA SPANÓ Partirei dalla percezione più banale possibile di cosa sia la libertà: dare seguito concreto ad un pensiero. Fare letteralmente ciò che passa per la testa. Mi sembra che queste poche parole mettano d'accordo la maggior parte degli esseri umani, e quindi provo a sviluppare l'analisi partendo da qui. La definizione appena data … Continua a leggere La bottega degli uomini liberi
Conflitti di interesse, fondi di investimento, responsabilità per aver occultato e impedito le cure e altre amenità sul disastro in corso. Intervista a Alberto Contri (Originariamente pubblicata su Affari Italiani.it, per gentile concessione di Affari Italiani e Alberto Contri) Sui social network, il caso del momento è costituito da un post di solo testo. Niente … Continua a leggere Quella campana chioccia e petulante sui vaccini
di GIORGIO BIANCHI Questa sera ad un certo punto mi sono ritrovato seduto all'interno in una casetta per i bimbi con mio figlio: dalla finestrella si scorgeva un cielo stellato maestoso, la limpidezza dei suoi occhi era esaltata da un taglio trasversale di luce, l'unico rumore attorno a noi era il canto di un milione … Continua a leggere Stelle
di FABIO SONZOGNI <<Leggete, staccatevi dagli schermi. Gli schermi vi divorano, la lettura vi nutre. Gli schermi vi svuotano, i libri vi riempiono. La letteratura e i libri vi permetteranno di scoprire quanto siete unici e fino a che punto non assomigliate a nessun altro. È quello che fa l'umanità. Ogni persona è unica. Ed … Continua a leggere Gli schermi divorano, la lettura nutre
di FABIO SONZOGNI Cos’è la Black Out Challenge su TikTok? La moda del soffocamento autoindotto, attraverso cinture o corde intorno al collo, che dilaga sul popolare social network. La pericolosa sfida ha portato a diverse vittime tra i giovani (l’ultima una ragazzina di 10 anni in coma a Palermo). La moda di legarsi una cintura … Continua a leggere Alla ricerca del corpo dimenticato
di FEMININUM INGENIUM Riprendono le attività del Centro Studi Femininum Ingenium. Apriamo questo nuovo anno con la presentazione del volume di Giuliva Di Berardino La Danza Rituale. Dalla pietà popolare alla liturgia, Centro Liturgico Vincenziano, Roma 2020. L’evento è organizzato dal Centro Studi Femininum Ingenium in collaborazione con il Centrum Latinitatis Europae di Genova, che … Continua a leggere La danza liturgica
di ROBERTA FIDANZIA La tradizione cattolica italiana è profondamente legata alla rappresentazione della Natività. Storicamente la prima composizione di cui si ha notizia pubblica è quella riportata nelle fonti francescane. L’intenzione di Francesco era quella di organizzare una “sacra rappresentazione corale che trasformasse in attore anche il pubblico accorso ad assistervi”[1]. Tutte le persone potevano … Continua a leggere Presepe, Tradizione, Verità
di FEMININUM INGENIUM A chiusura del Ciclo di Conferenze online dedicate al tema Il Natale e le Donne. Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività, il Centro Studi Femininum Ingenium, a pochi giorni dalla celebrazione del Natale, presenta un interessante e stimolante incontro con Eugenia Massari, sul tema La Poetica del Pulviscolo. Spirituale nella poesia … Continua a leggere Natale al femminile. Terzo webinar gratuito del Centro Studi Femininum Ingenium
di FEMININUM INGENIUM Dopo il successo del primo incontro con Ilaria Pagani, Storica dell’arte e Vice Direttore di Studi sull’Oriente Cristiano, il Centro Studi Femininum Ingenium presenta il secondo appuntamento del Ciclo di Conferenze online dedicate al tema “Il Natale e le Donne. Uno sguardo femminile sul miracolo della Natività”. Natale al femminile. Webinar gratuito … Continua a leggere Natale al femminile. Secondo webinar gratuito del Centro Studi Femininum Ingenium